___________________________ NATURA

JOLIBA, Associazione,Progetti, Sviluppo, Sostenibile, Africa, Mali, Burkina Faso, Turismo Responsabile, Sostegno a distanza,Bomboniere solidali, Artigianato africano


Il Mali è caratterizzato per la maggior parte da una vegetazione tipica saheliana.
Il Sud è l'area della savana, costituita da vaste distese di erba dominate da imponenti e magnifici alberi quali il baobab, il caïlcédrat e l’albero del karitè.
Il centro del paese è occupato da vegetazione tipica saheliana: la steppa è dominata da specie del genere Acacia e Combretum, con palme nelle pianure umide vicino al delta. Pianure alluvionali e inondazioni sono occupati da ''Bourgou'' che viene utilizzato per il pascolo.
Il Nord ha scarsa vegetazione dominato da erg (dune di sabbia) e regs (pietre), le acacee spinosa dominano il paesaggio intorno alle oasi, dove si trovano numerose palme da datteri.

Nel sud, dove si trovano ancora grandi foreste, la creazione di riserve forestali e parchi nazionali hanno mantenuto intatti ambienti idonei alla vita di numerosi animali: elefanti, ippopotami, bufali, antilopi, facoceri, leoni, pantere e numerose specie di uccelli.

JOLIBA, Associazione,Progetti, Sviluppo, Sostenibile, Africa, Mali, Burkina Faso, Turismo Responsabile, Sostegno a distanza,Bomboniere solidali, Artigianato africano

Riserva della Biosfera - Boucle du Baoulé
E’ composta da un Parco Nazionale, cinque Riserve per la fauna e tre foreste. Il Parco nazionale, con una superficie di 350.000 hae le tre riserve per la fauna tra loro adiacenti: Badinko 193.000 ha, Kongosambougou92.000 ha e Fina 136.000 ha; coprono una superficie totale di 743.000 ha di zona protetta. La riserva della Biosfera presenta inestimabili potenzialità che la rendono un sito di interesse nazionale ed internazionale.
Sul piano del turismo, le attrattive della Riserva della Biosfera sono numerose:
- un patrimonio archeologico dei più ricchi dell’Africa Occidentale all’interno di paesaggi magnifici;
- le risorse culturali ed i paesaggi permettono di fare un buon ecoturismo;
- la possibilità di osservare la fauna selvatica;
- incisioni rupestri, famose quelle che si trovano a circa 200 metriad ovest di Bambara; e i resti di vaste mura a Fina;- le rovine ed il cimitero militare di Forte Kondou a 5 km da Baoulé;
- la presenza di numerose manifestazioni culturali e feste tradizionali che si svolgono in date ben precise.La Riservadella Biosfera di Baoulé è attualmente oggetto di un importante progetto di riorganizzazione.
Anche se poco numerose esistono alcune strutture di accoglienza sia all’interno che all’esterno della Riserva.


I siti Ramsar che si trovano nel delta interno del Niger, sono tre punti di ritrovo per numerose specie di avifauna acquatica (sia migratrici, che stanziali). Questi siti sono dei veri e propri paradisi per la fauna, dove si possono avvistare più di 257 specie di uccelli:
- Sito di Walado - Debo: 103.100 ha;
- Sito della piana di Seri: 40.000 ha;
- Site del lago Horo: 18.900 ha.




STORIA  
-------------------------------------------------
GEOGRAFIA  
-------------------------------------------------
ECONOMIA
-------------------------------------------------
NATURA
-------------------------------------------------
CULTURA
-------------------------------------------------
ARTE E ARTIGIANATO
-------------------------------------------------
LUOGHI DI INTERESSE

 

JOLIBA, Associazione,Progetti, Sviluppo, Sostenibile, Africa, Mali, Burkina Faso, Turismo Responsabile, Sostegno a distanza,Bomboniere solidali, Artigianato africano

IL FIUME NIGER è uno dei grandi fiumi africani testimoni della storia del continente e il suo singolare percorso affascina i viaggiatori fin dal XVIII secolo. Terzo fiume del continente africano per lunghezza, il Niger inizia il suo percorso a poco più di 200 km di distanza dall'Atlantico, ma poi si snoda per oltre 4.100 km alla ricerca di uno sbocco in mare. Dalla sua sorgente, situata tra le alture del Fouta Djalon in Guinea, il Niger si addentra nel cuore dell'Africa, passa per Bamako, Mopti e prosegue il suo corso attraverso il vasto delta interno del Lac Debo nel Mali; a questo punto il fiume si fa meno ampio e prosegue fino ad arrivare a Timbuctou. giunto alla barriera impenetrabile del Sahara, il Niger piega verso sud, forma una lunga e ampia ansa, scorre in Niger, quindi attraversa per un breve tratto il Benin e infine sfocia Nell'Atlantico formando un vasto delta, in Nigeria.

JOLIBA, Associazione,Progetti, Sviluppo, Sostenibile, Africa, Mali, Burkina Faso, Turismo Responsabile, Sostegno a distanza,Bomboniere solidali, Artigianato africano

IL SAHEL, una striscia orizzontale che si estende dalla costa dell'Atlantico fino al Nilo, costituisce la zona di transizione tra le foreste poste a sud e il deserto del Sahara a nord.
Pur non essendo una regione moltoospitale per l'uomo, il Sahel si incontrano habitat molto diversi tra loro: a nord, vicino al deserto vero e proprio, il Sahel è arido e polveroso e presenta una vegetazione molto rada, tanto da essere a mala pena distinguibile dal Sahara. A sud, invece, nei pressi delle foreste, il paesaggio è più ricco di verde, infatti il clima più piovoso permette lo sviluppo di boscaglie aperte.

JOLIBA, Associazione,Progetti, Sviluppo, Sostenibile, Africa, Mali, Burkina Faso, Turismo Responsabile, Sostegno a distanza,Bomboniere solidali, Artigianato africano